CMO Zanotto – Legnago – Nogara – Studio dentistico

Quali controindicazioni può avere l’implantologia

Quali controindicazioni può avere l’implantologia?

Se hai perso uno o più denti, molto probabilmente stai pensando di risolvere il tuo problema con l’implantologia. È la scelta giusta: questa tipologia di intervento, che un tempo spaventava i pazienti, è oggi sempre meno invasiva e se viene eseguita con le tecnologie più avanzate può risultare addirittura indolore.

Tuttavia, come tutti gli interventi chirurgici, anche l’implantologia può avere delle controindicazioni. Di seguito ti parliamo delle precauzioni che devi assolutamente prendere: se ti ritrovi in una o più di queste condizioni, è essenziale informare il tuo medico dentista al riguardo.

Sarà sempre il dentista, infatti, a decidere qual è la soluzione migliore per intervenire sul tuo sorriso in modo sicuro ed efficace e a dirti se l’implantologia fa o no al caso tuo.

Le precauzioni più importanti per l’implantologia

Purtroppo è così: per alcuni pazienti, è necessario prendere delle precauzioni in più prima di sottoporsi a un intervento di implantologia. Anche se la maggior parte delle persone può effettuare senza timori l’operazione, esistono dei casi che richiedono un approfondimento prima di procedere alla chirurgia.

In questi casi, è necessario prendere le precauzioni consigliate dal dentista prima dell’intervento di implantologia:

  • Nel caso di malattie cardiovascolari si può procedere all’implantologia ma è indicato ricorrere alla sedazione cosciente, che prevede la presenza di un anestesista durante l’intervento. Il paziente viene monitorato continuamente durante l’operazione con un elettrocardiogramma e con il controllo della pressione e della saturazione del sangue.
  • I pazienti diabetici con glicemia stabile possono sottoporsi all’operazione di implantologia: per loro verrà definita una copertura antibiotica ad hoc assieme all’anestesista, che li visiterà con il dentista prima dell’intervento.
  • Anche per le malattie autoimmuni è prevista una gestione congiunta da parte del dentista e dell’anestesista, che definiranno insieme il percorso terapeutico adeguato al paziente.
  • Osteoporosi e problemi ossei: se hai perso un dente è meglio non aspettare e rivolgersi al dentista prima possibile se non vuoi peggiorare la situazione, perché nei pazienti che perdono un dente l’osso va incontro a riassorbimento e perdita di volume, dal momento che non è stimolato dal carico masticatorio.
  • Sono tante le problematiche dentali correlate al fumo, e tra queste c’è anche il fatto che questa abitudine dannosa può avere un effetto negativo sulla capacità di guarigione dei tessuti, e aumentare di conseguenza il rischio di fallimento dell’impianto. Per una buona riuscita dell’implantologia, infatti, è essenziale che ci sia una perfetta osteointegrazione delle viti e che anche i tagli (seppur minimi) effettuati per inserirle si rimarginino completamente. I forti fumatori, cioè coloro che fumano oltre 10 sigarette al giorno, corrono un rischio di non integrazione dell’impianto più alto rispetto ai non fumatori. Chi fuma infatti registra una percentuale di successo dell’operazione vicina al 70% mentre per chi non fuma si sale al 98%. Meglio quindi smettere di fumare prima dell’intervento e, se proprio non si perde l’abitudine, attendere che l’impianto sia perfettamente integrato prima di riprendere il vizio.
  • Non curarsi adeguatamente dello stato di pulizia (e salute) della propria bocca può favorire infezioni e complicazioni post-operatorie. Prima di eseguire un impianto, informati bene presso il tuo dentista su tutti gli step da seguire per una corretta igiene orale: è sempre importante, ma dopo un’operazione diventa essenziale. È quindi opportuno effettuare una seduta di igiene prima dell’intervento e poi farsi seguire da un igienista per avere i giusti consigli per preservare la salute della propria bocca.
  • Se stai prendendo alcuni farmaci magari ad alti dosaggi, come ad esempio i bifosfonati, per renderli compatibili con l’implantologia il tuo dentista ti consiglierà un protocollo adeguato da seguire e una terapia di prevenzione antibiotica e antinfiammatoria.

I pazienti che si stanno sottoponendo a radio o chemioterapia, invece, devono rimandare l’intervento di implantologia e attendere un certo periodo dopo la fine delle cure oncologiche prima di effettuare l’operazione.

Ma quindi chi si ritrova in una delle condizioni che abbiamo appena elencato non può risolvere i suoi problemi dentali? Per fortuna non è affatto così: per ogni caso specifico esiste una soluzione che può essere trovata solo analizzando con il paziente la sua condizione.

Si deve sempre e assolutamente informare il dentista preventivamente, esponendogli la propria storia clinica.

Una controindicazione all’implantologia tradizionale può essere rappresentata dall’atrofia ossea, cioè dalla mancanza di osso. In questo caso è necessario ricorrere a soluzioni implantari alternative, come gli impianti corti e gli impianti zigomatici. I primi si utilizzano quando lo spessore dell’osso è ridotto a 4-5 mm, hanno una lunghezza di circa 4 mm e sono resistenti come gli impianti tradizionali, che vanno dagli 8,5 mm in su; i secondi si utilizzano quando l’osso della mascella è ridotto praticamente a zero e di conseguenza si appoggiano all’osso zigomatico, garantendo denti fissi sulle arcate superiori.

Non è quindi necessario ricorrere alle protesi mobili neanche in caso di atrofia ossea, ed è comunque sempre possibile avere un sorriso più armonico.

Alcuni timori diffusi (e spesso eccessivi)

Gli interventi di implantologia oggi possono essere indolori e assicurare una ripresa estremamente veloce: è addirittura possibile avere denti fissi in 24/48 ore dall’intervento, e in CMO a breve sarà possibile averli addirittura nella stessa giornata dell’operazione.

Nonostante questo, le persone si fanno frenare nella risoluzione del loro problema dentale anche a causa di alcuni timori pressoché infondati.

Ecco tre domande che negli studi CMO ci vengono spesso poste dai pazienti più timorosi e le nostre risposte:

  • L’impianto si può rompere?
    L’impianto eseguito in uno studio dentistico qualificato è solido, e se si seguono le indicazioni del team odontoiatrico per la sua gestione non si romperà spontaneamente. Come per i denti naturali, è opportuno fare attenzione ai cibi troppo duri, a una masticazione troppo frenetica e a non sottoporre i denti a stress inutili o a traumi meccanici. In ogni caso, a rompersi non sarà mai l’impianto ma solo il dente avvitato all’impianto.
  • Esiste il rischio di rigetto?
    No
    , questo rischio non esiste. Negli studi odontoiatrici che usano solo materiali biocompatibili la possibilità di rigetto è pari a zero. C’è una possibilità attorno al 2% di non attecchimento dell’impianto: se entro due o tre mesi dall’intervento l’impianto non ha attecchito, verrà sostituito in garanzia e si attenderà nuovamente l’osteointegrazione.
  •  L’impianto sarà scomodo da gestire?
    Assolutamente no. Una volta che l’impianto sarà perfettamente integrato, il paziente non avrà alcun tipo di disagio e sarà sufficiente mantenere una corretta igiene orale per gestire senza difficoltà i nuovi denti.

Avresti bisogno di un intervento di implantologia ma hai paura delle controindicazioni?
Oppure hai semplicemente paura di sottoporti a un’operazione chirurgica?

Affidati al team degli studi dentistici CMO di Nogara e Legnago (VR): con il nostro esclusivo Metodo NO PAIN aiutiamo ogni giorno tantissime persone a superare i loro timori e a tornare a sorridere liberamente. Nel caso dell’implantologia, ti assicuriamo non solo la massima comprensione per le tue paure e il massimo rispetto delle tue esigenze, ma anche un’analisi approfondita della tua situazione per identificare la soluzione migliore per te, in base al tuo quadro clinico complessivo, alla tua quotidianità, al risultato che vorresti ottenere.

Nei nostri studi troverai non solo una grande professionalità ma anche le tecnologie migliori per ridurre al minimo per i pazienti l’eventualità di provare dolore e per assicurare una ripresa veloce.

Contattaci per una prima visita senza impegno e ti diremo come risolvere i tuoi problemi dentali!

Ritorna a sorridere senza dolore grazie al nostro metodo No Pain, prenota la prima visita!