Sempre più persone, soprattutto in età adulta, scelgono di riallineare i denti con gli allineatori trasparenti, una soluzione comoda, estetica e praticamente invisibile. Come è normale, chi vorrebbe iniziare questo percorso spesso si pone molte domande sull’utilizzo dell’ortodonzia trasparente, come ad esempio: “Posso mangiare normalmente? Posso togliere l’allineatore quando voglio? Posso bere il caffè? Posso fare sport?”.
Anche tu hai queste curiosità? L’apparecchio trasparente offre molta libertà (oltre alla possibilità di riallineare i denti con discrezione, senza dover ricorrere all’apparecchio fisso), ma richiede anche attenzione e costanza. Sapere bene cosa si può e cosa non si può fare è il primo passo per ottenere risultati perfetti, senza vedere allungati i tempi di trattamento a causa di imprevisti.
Che cosa si può fare quando si indossa l’apparecchio trasparente?
Una delle caratteristiche più amate degli allineatori è la loro flessibilità. A differenza degli apparecchi fissi tradizionali, che restano “incollati” ai denti per mesi e che sono molto più evidenti, gli allineatori trasparenti possono essere rimossi facilmente anche più volte al giorno.
Questo permette di mantenere le proprie abitudini quotidiane senza troppi cambiamenti, ma con qualche accorgimento.
Dal punto di vista estetico, l’apparecchio trasparente è praticamente invisibile. Molti pazienti continuano la loro routine lavorativa e sociale senza alcun imbarazzo: si può parlare, sorridere e relazionarsi in totale tranquillità.
Gli allineatori si possono infatti togliere in qualsiasi momento per mangiare e bere, e nessun alimento è davvero “proibito”. Che si tratti di pizza, frutta o un semplice panino, ci si può concedere di mangiare secondo il proprio gusto. È però essenziale ricordarsi di rimuovere le mascherine prima dei pasti e di reinserirle dopo aver lavato i denti con cura.
È proprio questo che rende gli allineatori una scelta così comoda: si vive una vita normale, ma portando avanti senza troppe difficoltà un piano terapeutico che assicura un nuovo sorriso.
E per quanto riguarda le bevande? È possibile bere acqua in qualsiasi momento anche con addosso gli allineatori. Anzi, mantenere una buona idratazione aiuta a ridurre la secchezza della bocca e a preservare la trasparenza del materiale. Anche le bibite poco zuccherate e senza coloranti sono concesse.
L’igiene orale con gli allineatori è più semplice che con l’ortodonzia fissa. Una volta tolti gli allineatori trasparenti si possono lavare i denti e passare il filo interdentale come sempre. Basta lavare anche le mascherine con acqua fredda e uno spazzolino morbido, così da mantenerle trasparenti e limitare il rischio di proliferazione dei batteri.
Non ci sono controindicazioni per lo svolgimento di attività sportive: gli allineatori sono perfettamente compatibili con quasi tutti gli sport, anche quelli da contatto. In caso di attività molto intense o a rischio di urti, è comunque possibile toglierli momentaneamente o utilizzare un apposito paradenti.
Gli allineatori possono essere rimossi per occasioni speciali — un evento, una cena, una cerimonia — purché non si passino più di 2-3 ore complessive al giorno senza indossarli. Se per errore si è usciti senza allineatore e si prevede di passare l’intera giornata fuori casa, è necessario tornare a prendere l’apparecchio e indossarlo subito: una dimenticanza di questo tipo può allungare anche di settimane la cura.
La costanza è fondamentale per non rallentare i tempi del trattamento.
Che cosa non si può fare con l’apparecchio trasparente?
Diciamolo chiaramente: la libertà offerta dagli allineatori non deve far dimenticare che si tratta di un dispositivo medico su misura, e quindi richiede il rispetto di alcune regole precise per essere efficace.
La prima regola riguarda il cibo. È importante non mangiare mai con addosso gli allineatori. Anche se può sembrare una tentazione per “risparmiare tempo”, il rischio è alto: il calore e la masticazione possono deformare le mascherine, compromettendo la loro efficacia nell’allineamento dei denti. È quindi essenziale togliere sempre l’allineatore prima di sedersi a tavola.
Stesso discorso per le bevande colorate o calde: niente caffè, tè, vino o bibite zuccherate con gli allineatori in bocca. Oltre a macchiare il materiale trasparente, queste sostanze possono infiltrarsi tra dente e mascherina, favorendo il proliferare della carie o l’insorgere di infiammazioni gengivali.
Un’altra cosa che non si può assolutamente fare quando si portano le mascherine è indossarle solo per poche ore al giorno. Per funzionare, gli allineatori devono restare in bocca almeno 22 ore su 24. Ridurre questo tempo significa interrompere la forza costante che sposta i denti e, di conseguenza, allungare la durata del trattamento.
Anche la cura delle mascherine è fondamentale. Non bisogna lavarle con acqua calda o sostanza coloranti, perché potrebbero opacizzarsi o deformarsi. Meglio usare acqua fredda e un detergente specifico consigliato dal proprio dentista.
Vale la pena di fare una precisazione essenziale: gli allineatori non sono tutti uguali. Ogni mascherina è progettata per agire in modo leggermente diverso, seguendo un piano preciso. Per questo motivo, non bisogna mai cambiare la sequenza indicata dal dentista, magari con l’idea di anticipare i tempi, anche se le mascherine sembrano comode o calzano perfettamente. Solo il dentista può indicare quando passare al set successivo.
Infine, non bisogna dimenticare l’importanza dei controlli periodici. Anche se il trattamento con allineatori è gestibile in autonomia da casa, le visite regolari servono a verificare che i movimenti dei denti stiano avvenendo secondo i piani e ad apportare eventuali aggiustamenti.
L’apparecchio trasparente è una vera rivoluzione nel campo dell’ortodonzia: consente di correggere i denti in modo discreto, efficace e confortevole, adattandosi alle esigenze della vita di tutti i giorni. Ma per ottenere i risultati desiderati è necessario impegnarsi con costanza e seguire le regole d’uso degli allineatori.
Vorresti un sorriso più armonico ma hai paura che portare l’apparecchio ortodontico sia troppo “impegnativo” per te? Negli studi dentistici CMO Zanotto di Nogara, Legnago e Verona siamo pronti a definire il percorso ortodontico più adatto alle tue esigenze, selezionando la tipologia di apparecchio più adeguata e dandoti tutta l’assistenza e le indicazioni di cui hai bisogno. Con il nostro Metodo NO PAIN, l’approccio terapeutico e operativo che mettiamo in pratica con tutti i nostri pazienti, ti assicuriamo di ritrovare la bellezza di sorridere senza soffrire.
Per sapere se l’apparecchio trasparente può risolvere i tuoi problemi di allineamento dentale, chiamaci per fissare una prima visita senza impegno.

Giampaolo Zanotto, medico chirurgo specializzato in odontostomatologia di Nogara (VR), il paese dov’è cresciuto e dove esercita la professione di odontoiatra. Ha dato vita a uno studio che è diventato un vero e proprio centro che aiuta migliaia di persone a superare la paura del dentista per recuperare il proprio benessere e a tornare a sorridere.




