Chi non vorrebbe un sorriso luminoso con denti bianchissimi?
Fortunatamente, è possibile sbiancare i propri denti in modo professionale per ottenere proprio questo risultato. I rischi correlati a questo tipo di trattamento sono decisamente pochi, e basta affidarsi a uno studio esperto per avere denti bianchi in completa sicurezza.
Se vuoi conoscere meglio uno dei trattamenti estetici più richiesti negli studi dentistici (e valutare se fa al caso tuo), continua a leggere!
Che cos’è lo sbiancamento dentale
Lo sbiancamento è una terapia dentale che ha due possibili scopi: può infatti avere finalità prettamente estetiche per una persona che vuole semplicemente migliorare il bianco dei suoi denti, o motivazioni estetico-terapeutiche per tutti quei pazienti che hanno discromie o difetti dello smalto anche patologici.
Questi possono essere derivanti da eventi come dei traumi infantili che hanno subito alla bocca, ad esempio delle cadute. Ma ci sono anche pazienti che hanno assunto nell’età in cui i denti sono ancora in formazione alcuni farmaci che hanno dato alla dentatura delle macchie o delle colorazioni con cui non si trovano a loro agio, e pure in quel caso lo sbiancamento dentale può essere inteso come terapeutico per risolvere una criticità.
Come avviene lo sbiancamento? Si effettua tramite un gel che ha la caratteristica di reagire sullo smalto dei denti andando a liberare ossigeno e quindi sbiancandoli. Il gel può avere diverse formulazioni, che rilasciano più o meno ossigeno: ci sono infatti gel che danno risultati visibili già nel giro di 45 minuti/un’ora, e ci sono sbiancanti a basso rilascio di ossigeno che agiscono con concentrazioni più ridotte di principio attivo. I primi sono i gel che si utilizzano nello studio dentistico, mentre i secondi sono quelli a rilascio graduale, indicati per gli sbiancamenti domiciliari, che il paziente effettua a casa indossando delle mascherine all’interno delle quali ha inserito, in base alle indicazioni del dentista, una piccola quantità di prodotto attivo.
Tra queste due tipologie di trattamento estetico odontoiatrico esistono delle differenze da tenere in considerazione. Lo sbiancamento effettuato in studio dentistico ha un risultato immediato che dura circa 6-8 mesi in media, mentre quello domiciliare richiede alcune settimane e assicura in genere un colore più stabile nel tempo e un risultato che può durare anche da 3 a 5 anni (ovviamente se si seguono le indicazioni con precisione!).
Quando non è indicato lo sbiancamento dentale?
Esistono delle situazioni in cui lo sbiancamento potrebbe non dare il risultato sperato oppure nelle quali non deve essere assolutamente eseguito.
Ad esempio, se un paziente ha una faccetta su un unico dente centrale e anteriore lo sbiancamento agirà solo sui denti naturali che lo circondano, rovinando l’estetica del sorriso. In pratica, il paziente si ritroverà con tutti i denti sbiancati salvo quello con la faccetta, che risulterà più scuro degli altri.
Lo sbiancamento poi deve essere evitato nelle donne in gravidanza e per legge non può essere effettuato su pazienti minorenni. Se non si rientra in queste tre categorie, generalmente si può richiedere senza timori al dentista di essere sottoposti a un trattamento per avere denti più bianchi.
Che rischi comporta lo sbiancamento dentale?
Ci sono rischi per l’integrità dello smalto dei denti se si effettua uno sbiancamento dentale? No, il rischio è nullo se la pratica viene effettuata presso uno studio dentistico esperto o in modalità domiciliare ma seguendo con cura le indicazioni di un igienista dentale esperto.
Tutti i gel sbiancanti che si utilizzano in studio sono stati testati e giudicati sicuri, quindi se vengono utilizzati con cura non creano problemi. In ogni caso, se si dovesse scegliere un gel con un pH troppo basso, si potrebbero avere dei danni di livello microscopico allo smalto, recuperabili nel giro di qualche settimana con la rimineralizzazione del dente.
C’è un effetto collaterale dello sbiancamento che, sebbene non sia grave, è bene tenere in considerazione. Alcuni pazienti potrebbero notare un aumento della sensibilità dentale dopo il trattamento. Questo avviene soprattutto nei pazienti più giovani, quindi vicini ai 20 anni, ma è una condizione transitoria che dipende dalla concentrazione di principio attivo presente nel gel. Per evitare questo rischio, sarà l’odontoiatra a scegliere il prodotto da utilizzare per lo sbiancamento valutando opportunamente le caratteristiche del paziente che ha di fronte.
Anche chi ha i denti sensibili può effettuare lo sbiancamento. Meglio, in questo caso, optare per quello domiciliare e fare un trattamento desensibilizzante con opportuni dentifrici e collutori per preparare i denti. Dopo lo sbiancamento, si dovrà continuare a seguire una terapia con questo tipo di prodotti per l’igiene orale.
E le soluzioni fai-da-te per lo sbiancamento dentale? In questo caso, le cose cambiano: esiste effettivamente il rischio di danneggiare lo smalto dei denti e di erodere gradualmente la loro superficie se si utilizzano prodotti inadeguati, esponendo maggiormente i denti all’attacco della carie. Meglio non rischiare con la salute dei propri denti, e affidarsi a un igienista dentale professionista.
Quale tipo di sbiancamento dentale fa al caso tuo? Negli studi dentistici CMO Zanotto ti consiglieremo la soluzione migliore per la tua situazione, dandoti anche i prodotti necessari se scegli lo sbiancamento domiciliare e ovviamente tutte le indicazioni di cui hai bisogno.
Questo trattamento è indolore, ma se comunque sei tra le persone che non vivono con serenità l’appuntamento con il dentista non devi temere: nei nostri studi abbiamo creato un metodo di lavoro esclusivo, che applichiamo a ogni appuntamento e a ogni trattamento per il massimo benessere del paziente. Si chiama Metodo NO PAIN, ed è un sistema collaudato che combina accoglienza, terapie e affiancamento. Tutto, nei nostri studi, è pensato per farti vivere un’esperienza serena e senza dolore.
Fissa una visita senza impegno negli studi CMO di Nogara e Legnago (VR) e delineeremo un percorso personalizzato per farti avere il sorriso che sogni!

Giampaolo Zanotto, medico chirurgo specializzato in odontostomatologia di Nogara (VR), il paese dov’è cresciuto e dove esercita la professione di odontoiatra. Ha dato vita a uno studio che è diventato un vero e proprio centro che aiuta migliaia di persone a superare la paura del dentista per recuperare il proprio benessere e a tornare a sorridere.