CMO Zanotto – Legnago – Nogara – Studio dentistico

Prima e dopo CMO Zanotto case study ortodonzia intercettiva

Prima e dopo CMO Zanotto: ortodonzia intercettiva

A che età possono comparire le prime criticità odontoiatriche? Purtroppo anche i bambini molto piccoli sono soggetti ad avere problemi di denti. E in alcuni casi è essenziale agire nei primi anni d’età per risolvere problematiche come malocclusioni o morsi incrociati.

L’approccio che prevede un intervento in età precoce per riallineare i denti è detto ortodonzia intercettiva: significa letteralmente “intercettare” in anticipo i problemi ortodontici nei bambini, vale a dire prima che si stabilizzino e diventino quindi più complessi da trattare.
È una branca dell’ortodonzia che interviene durante la crescita, spesso tra i 5 e gli 11 anni, per correggere malocclusioni (come morso incrociato, morso aperto, terza classe, affollamento, ecc.) quando le ossa mascellari sono ancora modellabili.

L’obiettivo dell’ortodonzia intercettiva è guidare correttamente lo sviluppo delle ossa mascellari e mandibolari per prevenire la necessità di trattamenti più invasivi in età adulta.

Negli studi dentistici CMO di Legnago, Nogara e Verona abbiamo un team specializzato in odontoiatria pediatrica. Ti presentiamo un caso complesso che abbiamo seguito e risolto accompagnando la nostra paziente nella sua crescita dai 5 ai 17 anni.

Il problema da risolvere

Quella della nostra piccola paziente era una situazione ortodontica impegnativa: presentava infatti un morso crociato dell’intera arcata dentale e una terza classe scheletrica, una condizione in cui la mandibola risulta più prominente rispetto al mascellare superiore.

Prima e dopo CMO Zanotto case study ortodonzia intercettiva prima

Una condizione come questa, se non intercettata per tempo, può influenzare negativamente sia la funzionalità masticatoria sia l’estetica del volto durante la crescita. Per questo intervenire precocemente è stato fondamentale per il successo del trattamento, agendo sulla dentatura della bambina in un momento in cui le ossa erano ancora modellabili e lo sviluppo della bocca ha potuto essere indirizzato nel modo corretto.

La diagnosi precoce delle problematiche è essenziale per sviluppare un sorriso armonico, e può essere effettuata accompagnando i bambini alle prime visite odontoiatriche già a partire dai 3 anni d’età.

L’intervento del team CMO Zanotto

Vista l’età della paziente, la nostra équipe dentistica odontoiatrica ha optato per una terapia graduale e non invasiva, che si è articolata in diversi step.

  • Il primo passo è stato l’utilizzo di rialzi occlusali per creare spazio e migliorare il contatto tra i denti. Si tratta di piccole aggiunte in materiale composito (lo stesso usato per le otturazioni) che vengono applicate su alcuni denti posteriori come molari o premolari per modificare i contatti tra le arcate dentali e la posizione della mandibola.
  • Abbiamo poi applicato un espansore palatale, un tipo di apparecchio ortodontico che serve per allargare il mascellare superiore, cioè il palato, le cui due metà nei bambini non sono ancora completamente saldate.
Prima e dopo CMO Zanotto case study ortodonzia intercettiva intermedio
  • Con l’utilizzo di una maschera facciale notturna la bambina ha guidato la crescita in avanti del mascellare, compensando la discrepanza tra le due arcate. Questo dispositivo è esterno alla bocca: poggia sulla fronte e sul mento, utilizzando degli elastici ortodontici per collegarsi all’apparecchio e attivare il movimento delle ossa che le porta in posizione corretta, correggendo appunto la terza classe scheletrica.
Prima e dopo CMO Zanotto case study ortodonzia intercettiva nuovi
  • Infine, siamo passati alla terapia fissa multibracket, utilizzata al completamento della dentizione permanente per perfezionare l’allineamento. Oggi, a 17 anni, la nostra paziente ha un sorriso sano, funzionale ed esteticamente gradevole.
Prima e dopo CMO Zanotto case study ortodonzia intercettiva dopo

Metodo NO PAIN: niente paura, niente dolore

La nostra paziente ha affrontato un percorso odontoiatrico a step, senza provare paura del dentista o dolore. Tutti questi trattamenti sono stati infatti eseguiti secondo il nostro esclusivo Metodo NO PAIN: un approccio di cura e affiancamento unico, elaborato (e applicato!) negli studi dentistici CMO per assicurare a tutti i nostri pazienti il massimo ascolto, una personalizzazione completa della terapia e la gestione della paura e dello stress.

In questo modo assicuriamo a chi si rivolge a noi di affrontare ogni fase del proprio percorso di trattamento con serenità, senza momenti traumatici. Questo è un punto fondamentale quando si curano i denti dei bambini: se l’esperienza dal dentista è positiva fin da piccoli, anche le cure più lunghe e complesse diventano accettabili. E non si avrà paura di sedersi sulla poltrona neanche una volta diventati adulti.

Vorresti risolvere le problematiche di malocclusione e allineamento dentale di un bambino o di una bambina in modo efficace e senza stress? Chiamaci per fissare una prima visita senza impegno.

Ritorna a sorridere senza dolore grazie al nostro metodo No Pain, prenota la prima visita!