Diciamolo una volta per tutte: correggere un disallineamento dentale importante oggi non è più sinonimo di apparecchi metallici, disagi o dolore. L’ortodonzia è sempre più personalizzata, discreta e confortevole, per questo sono sempre di più anche gli adulti che ricorrono a questo trattamento per avere il sorriso dei loro sogni.
Ne è un perfetto esempio il caso che ti presentiamo qui: il percorso di una nostra paziente con una terapia ortodontica con mascherine trasparenti, che ha permesso di ottenere risultati eccellenti senza compromettere il suo comfort.
Il problema da risolvere
La paziente presentava un importante affollamento dentale grave associato a una seconda classe dentale asimmetrica con morso crociato monolaterale. In termini semplici, i denti erano molto disallineati, e le arcate superiore e inferiore non combaciavano correttamente. Più precisamente, i denti dell’arcata superiore non avevano una corretta occlusione (ingranaggio) su un lato della bocca dove i superiori si trovavano più avanti e all’interno rispetto a quelli dell’arcata inferiore.
Il tutto si inseriva in un quadro di recessioni gengivali e abrasioni dei colletti dentali, pertanto lo spazio a disposizione per allineare i denti era veramente poco.
In passato, la paziente aveva più volte valutato la terapia ortodontica ma aveva rinunciato perché avrebbe richiesto l’impiego di un apparecchio fisso tradizionale con molteplici estrazioni di premolari, fatto che le avrebbe creato un certo livello di disagio visto che svolge un lavoro a costante contatto col pubblico. Ma grazie ai progressi dell’ortodonzia digitale e degli allineatori trasparenti, è stato possibile proporle una soluzione personalizzata, più discreta ed estremamente efficace, che ha risolto un aspetto della sua salute e della sua estetica che desiderava affrontare da molti anni.
L’intervento del team CMO Zanotto
Il trattamento è durato circa due anni, durante i quali la paziente ha indossato tutti i giorni una serie di allineatori trasparenti rimovibili, progettati su misura. Ogni mascherina ha guidato i denti verso la posizione corretta con movimenti graduali e programmati digitalmente.
L’affollamento inferiore era tale da necessitare di un’ingente quantità di spazio. Di conseguenza, per non rischiare di danneggiare il supporto parodontale (osso e gengive) dei denti della paziente, si è optato per l’estrazione di un incisivo inferiore, il cui spazio è servito per allineare i denti vicini.
Con le mascherine trasparenti lo spazio temporaneo (per circa 4-5 mesi) lasciato dal dente estratto non si è mai percepito, in quanto l’allineatore aveva una sagoma che replicava il dente mancante, riempita di resina bianca (materiale dell’otturazione) in modo da camuffare l’assenza dell’incisivo estratto fino alla chiusura dello spazio da parte dei denti adiacenti.
Grazie a tecnologie avanzate e a una pianificazione ortodontica digitale, è stato possibile monitorare ogni fase del trattamento per valutarne lo stato di avanzamento. Alla fine del percorso, è stato eseguito uno sbiancamento professionale per valorizzare ulteriormente il sorriso ritrovato.
Il risultato è stato una correzione completa dell’affollamento e dell’occlusione, con un sorriso armonioso, sano e naturale.

Sempre più adulti scelgono gli allineatori trasparenti perché sono discreti, comodi, rimovibili e non interferiscono con le abitudini quotidiane. Si tolgono facilmente per mangiare o lavarsi i denti e non alterano l’aspetto durante la vita sociale o professionale. L’importante è portarli con costanza, seguendo le direttive del dentista.
Dietro la loro semplicità apparente si nasconde una tecnologia ortodontica sofisticata, che richiede una pianificazione digitale accurata e una supervisione costante da parte di un team esperto per trattare anche casi complessi in modo efficace.
Metodo NO PAIN: niente paura, niente dolore
Molti adulti si avvicinano all’ortodonzia con timori legati al dolore o al disagio che possono provare nel corso del trattamento. Con il nostro esclusivo Metodo NO PAIN negli studi dentistici CMO affrontiamo queste preoccupazioni grazie a una combinazione di tecnologia avanzata, empatia e ascolto attivo. Ogni fase del trattamento è condivisa e spiegata in modo chiaro, con un piano clinico costruito su misura per ogni paziente.
Questo permette ai pazienti di affrontare serenamente ogni passaggio del loro percorso, sentendosi sempre compresi.
Vorresti risolvere delle problematiche di malocclusione e allineamento dentale? Ti aspettiamo Negli studi dentistici CMO di Legnago, Nogara e Verona.
Chiamaci per fissare una prima visita senza impegno.

Giampaolo Zanotto, medico chirurgo specializzato in odontostomatologia di Nogara (VR), il paese dov’è cresciuto e dove esercita la professione di odontoiatra. Ha dato vita a uno studio che è diventato un vero e proprio centro che aiuta migliaia di persone a superare la paura del dentista per recuperare il proprio benessere e a tornare a sorridere.