I denti non allineati sono da sempre una delle principali fonti di imbarazzo per chi non si sente sicuro del proprio sorriso. E per le persone che hanno paura di andare dal dentista e di sottoporsi a qualunque trattamento odontoiatrico anche dei semplici “denti storti” si trasformano in un problema irrisolvibile.
Ma per risolvere un disallineamento dentale è davvero necessario sottoporsi a trattamenti invasivi e dolorosi? Fortunatamente no: con l’ortodonzia trasparente si può riallineare i denti in modo efficace e senza l’imbarazzo che molti provano a portare l’apparecchio ortodontico.
Perché l’apparecchio trasparente è un’ottima soluzione? Ecco tre motivi che ti confermerà qualunque paziente lo abbia già provato.
1) L’apparecchio trasparente non si vede.
Anche se può essere scontato, è opportuno precisare che questo tipo di ortodonzia è, appunto, trasparente. E di conseguenza non ha un impatto particolare sull’estetica della persona.
Molti pazienti, infatti, considerano antiestetici gli apparecchi tradizionali, nei quali gli attacchini (brackets) e i fili metallici sono chiaramente visibili. Chi indossa questi dispositivi può sentirsi osservato o a disagio, e per questo ritrovarsi anche frenato nel sorridere, nel parlare, nel mangiare in compagnia. Nel caso in cui non si riesca a superare questo imbarazzo, si può addirittura arrivare a decidere di non risolvere il proprio problema solo perché non si vuole assolutamente portare l’apparecchio.
Gli allineatori trasparenti, invece, sono delle mascherine in materiali plastici sottilissimi e trasparenti. Quando li si indossa, aderiscono all’arcata dentale alla perfezione e non si notano affatto. Per questo anche i pazienti adulti o coloro che fanno un lavoro a contatto con il pubblico si trovano a loro agio con l’apparecchio trasparente: potremmo dire che esegue il suo compito con la massima discrezione, e può essere tranquillamente indossato in ogni situazione senza imbarazzo.
2) L’apparecchio trasparente non è doloroso
Praticamente tutti coloro che varcano la soglia dello studio odontoiatrico hanno la stessa, grande paura, cioè quella di provare dolore. L’apparecchio trasparente viene in soccorso anche ai pazienti fobici, perché quando lo si indossa non si sente dolore.
In generale, è normale sentire un leggero fastidio nei primi giorni di utilizzo di una mascherina. Questo è dovuto al fatto che i denti si stanno spostando gradualmente per riallinearsi, ma non è un processo doloroso. A parte questa sensazione iniziale, ci si abitua velocemente alle mascherine e non si fa più caso alla loro presenza. Un vantaggio importante, dal momento che devono essere indossate per 20-22 ore al giorno e vanno tolte solo per mangiare e lavarsi i denti.
Negli studi CMO non è dolorosa o fastidiosa nemmeno la fase preparatoria all’utilizzo dell’allineatore, perché prendiamo un’impronta 3D digitale della dentatura per realizzare le mascherine. Un procedimento che non crea alcun disagio al paziente, e che ci consente di realizzare gli allineatori trasparenti che possono risolvere problematiche come morso incrociato, morso aperto e morso profondo, malocclusioni sagittali, affollamento dentale anche di grado elevato, rotazioni e diastemi.
3) L’apparecchio trasparente è facile da gestire
È sufficiente far “calzare” la mascherina sull’arcata dentale e il gioco è fatto: il dentista ti consegnerà diverse mascherine da sostituire all’incirca ogni 10 o 15 giorni, in base al piano di intervento personalizzato che è stato definito per te.
Ogni mascherina rappresenta un avanzamento rispetto alla precedente, perché consente ai denti di compiere un progresso nel loro spostamento. Dovrai quindi solo avere cura di indossare per il numero corretto di ore le mascherine e sostituirle al momento giusto, rispettando l’ordine che ti è stato indicato.
In base alle indicazioni dell’odontoiatra, effettuerai una visita di controllo ogni 4-8 settimane, nella quale si verificheranno i progressi e ti verranno consegnate le nuove mascherine.
Inoltre, con l’allineatore non c’è il rischio che il cibo si incastri nel dispositivo, perché come abbiamo detto poche righe sopra si devono togliere le mascherine mentre si mangia. Una volta terminato il pasto, è consigliabile lavarsi i denti se si è in condizione di poterlo fare, o semplicemente sciacquare la bocca dai residui di cibo, e poi si può indossare di nuovo l’allineatore. Ovviamente andrà svolta la corretta igiene orale per le classiche 2-3 volte al giorno, come di consueto.
Le indicazioni da seguire per la gestione dell’apparecchio trasparente sono quindi:
- Indossare le mascherine per 20-22 ore ogni giorno.
- Toglierle per mangiare e lavarsi i denti.
- Rimuoverle quando si bevono bibite colorate o calde, per evitarne il ristagno a contatto dei denti. Con le mascherine puoi invece bere acqua senza problemi.
- Sostituirle nei tempi e secondo l’ordine che indica il dentista.
L’ortodonzia trasparente è una soluzione facile da gestire, discreta e soprattutto efficace per risolvere diverse problematiche ortodontiche. È una pratica odontoiatrica perfettamente in linea con il Metodo NO PAIN, che abbiamo ideato e che applichiamo a ogni trattamento eseguito negli studi dentistici CMO di Legnago e Nogara (VR): si tratta di una prassi collaudata di accoglienza e cura del paziente che ci permette di evitare di fargli provare dolore, disagio e paura anche quando si sottopone a un intervento complesso.
Un allineatore trasparente è una soluzione ottima per le persone che si sentono particolarmente in imbarazzo per i propri denti.
Vorresti sapere se le tue problematiche di allineamento dentale si possono risolvere con l’apparecchio trasparente? Chiamaci per fissare una prima visita senza impegno.

Giampaolo Zanotto, medico chirurgo specializzato in odontostomatologia di Nogara (VR), il paese dov’è cresciuto e dove esercita la professione di odontoiatra. Ha dato vita a uno studio che è diventato un vero e proprio centro che aiuta migliaia di persone a superare la paura del dentista per recuperare il proprio benessere e a tornare a sorridere.