CMO Zanotto – Legnago – Nogara – Studio dentistico

Che cosa succede se perdi un dente

Che cosa succede se perdi un dente?

Sei spaventato all’idea di perdere un dente? Allora continua a leggere questo articolo per tranquillizzarti: purtroppo la perdita di uno o più denti è un’eventualità che può capitare, ma è possibile sia evitarla che risolvere il problema una volta che si è presentato.

Con le moderne tecniche odontoiatriche potrai tornare a sorridere senza imbarazzo. E se ti affidi allo studio dentistico giusto potrai anche evitare di provare dolore.

Perché i denti cadono?

Le cause possono essere di diverso tipo, e richiedono di conseguenza un approccio terapeutico diverso.

A volte i denti possono cadere per un trauma, vale a dire un colpo preso anche inavvertitamente. Ma se nel caso di una “botta” la caduta del dente non può ovviamente essere prevista, ci sono invece altre situazioni nelle quali è bene tenere sotto controllo dei campanelli d’allarme evidenti: i denti, infatti, cadono anche a causa di infezioni non curate o di infiammazioni batteriche come la parodontite.

Chi perde i denti per uno di questi motivi  solitamente ha il tempo di accorgersi che c’è qualcosa che non va, perché infezioni e infiammazioni possono essere dolorose o causare, ad esempio, problemi alle gengive che vanno dal sanguinamento al gonfiore, fino alla recessione.

Meglio quindi correre al riparo al più presto quando si percepisce un disagio che può essere l’anticamera di un problema dentale: prima ci si reca dal dentista, più è probabile che si possa risolvere il proprio problema in modo veloce e senza fastidi.

A volte però è possibile che il paziente non sia consapevole del rischio che corre. È il caso di chi non ha un’igiene orale corretta ma, non sentendo dolori o disagi, pensa che vada tutto bene. Per non rischiare di trovarti in questa situazione, ricorda di:

  • lavare tre volte al giorno i denti per tre minuti,
  • utilizzare una volta al giorno scovolino e filo interdentale,
  • sottoporti all’igiene periodica presso uno studio dentistico,
  • evitare abitudini potenzialmente dannose come il fumo o una dieta non equilibrata.

Che cosa succede in bocca quando cadono i denti

La perdita di un dente ha conseguenze di diverso tipo sulla condizione della tua bocca. L’osso della mandibola e della mascella, infatti, può perdere nel tempo altezza e densità nel punto in cui mancano uno o più denti. Questo è un processo degenerativo che, se non viene arrestato, continuerà a peggiorare.

Inoltre, i denti vicini inizieranno a spostarsi per colmare lo spazio rimasto vuoto, generando dei disallineamenti e delle malocclusioni delle arcate dentali, che possono anche compromettere la corretta masticazione.

Altre conseguenze della caduta dei denti

Perdere un dente può avere anche altre conseguenze negative di diverso tipo.

  • La malocclusione dei denti può causare problemi posturali e dolori muscolari.
  • La fonazione di alcune lettere può diventare più difficoltosa, rendendo imbarazzante per la persona parlare in pubblico.
  • L’estetica del sorriso, soprattutto se si perdono i denti davanti, risulta compromessa. Questo può causare un senso di disagio più o meno grave nel paziente, che può avere ripercussioni importanti sulla sua vita sociale e sulla sua serenità.
  • Se la masticazione è difficoltosa, la persona può acquisire delle abitudini alimentari scorrette e può privarsi di alimenti importanti per la sua salute perché sono troppo duri o difficili da mangiare.

La salute della propria bocca è importante per la salute di tutto il corpo e anche per il proprio benessere emotivo. Per questo, se senti che i tuoi denti non sono perfettamente saldi o che le tue gengive ti stanno lanciando dei segnali d’allarme, consulta subito il tuo dentista.

Prevenzione e rimedi per la caduta dei denti

Per avere denti sani e prevenire la loro caduta, come abbiamo detto poco sopra, è essenziale mantenere una corretta igiene orale e recarsi periodicamente dal dentista. Solo un professionista, infatti, è in grado di identificare problemi latenti come ad esempio la presenza di sacche batteriche asintomatiche e di rimuovere la placca che si deposita in queste sacche.

E se il dente cade lo stesso, magari per un trauma, è possibile comunque correre ai ripari con l’implantologia. Con questa operazione si inserisce una vite nella mascella o nella mandibola e si sostituisce così la radice naturale del dente mancante. Su questa vite verrà poi avvitato il dente definitivo.

Hai paura che un intervento di questo tipo sia doloroso e che la ripresa sia molto lunga? Fortunatamente oggi non è più così: negli studi CMO di Legnago e Nogara in provincia di Verona ci avvaliamo delle migliori tecnologie per evitare dolore e disagi ai nostri pazienti.

Siamo infatti in grado di effettuare interventi di implantologia a carico immeditato, che consentono di avere denti fissi provvisori già a 24 ore dall’operazione e di evitare tutti i fastidi legati alle protesi mobili.

Inoltre, grazie al nostro collaudato Metodo NO PAIN e a tecniche odontoiatriche all’avanguardia come la sedazione cosciente e la chirurgia computer guidata, possiamo ridurre al minimo (se non addirittura eliminare) il dolore percepito dal paziente, consentendogli inoltre un recupero rapidissimo e la ripresa quasi immediata delle sue attività quotidiane.

Hai perso un dente e hai paura di andare dal dentista per risolvere questo problema? Comprendiamo benissimo il tuo timore: ogni giorno negli studi CMO accogliamo persone con un percorso odontoiatrico diverso, e le aiutiamo a superare la loro paura di sedersi sulla poltrona del dentista e a recuperare il sorriso.

Prenota subito la tua prima visita senza impegno!

Ritorna a sorridere senza dolore grazie al nostro metodo No Pain, prenota la prima visita!