Che fumo e alcool rappresentino un rischio per cuore e polmoni lo sanno tutti. Ma spesso non si pensa che queste due abitudini sono nemici silenziosi anche per la salute orale. I rischi associati a fumo e alcool non sono soltanto macchie sui denti o alito cattivo, ma di una serie di conseguenze potenzialmente gravi, che vanno dall’infiammazione delle gengive fino addirittura al rischio di tumori del cavo orale.
Quali sono i danni associati all’abitudine di fumare o bere per i tuoi denti e le tue gengive? È possibile proteggere e recuperare la salute della bocca dopo anni di sigarette? Continua a leggere per saperne di più.
Il fumo e i suoi effetti devastanti sulla salute della bocca
La nicotina e il catrame contenuti nelle sigarette si depositano rapidamente sullo smalto, alterando quello che è un sorriso luminoso fino a scurirlo e a dargli una tonalità gialla se non addirittura marrone. Inoltre, alterando la flora batterica orale il fumo favorisce un altro fastidioso effetto collaterale, vale a dire l’alitosi cronica.
Ma il danno più insidioso avviene sotto la gengiva, dove il fumo provoca vasocostrizione e indebolisce la microcircolazione, riducendo l’apporto di ossigeno. I fumatori hanno un rischio fino a sette volte maggiore di sviluppare gengiviti e parodontiti gravi rispetto ai non fumatori. Questo significa che le patologie sono più aggressive o con insorgenza precoce, e possono più facilmente portare alla perdita dei denti.
Anche per i pazienti che devono sottoporsi a implantologia, il fumo aumenta significativamente il rischio di insuccesso. Studi internazionali (come Smoking and dental implants: a systematic review and meta-analysis dell’American Dental Association) mostrano che i fumatori hanno un maggiore rischio di fallimento dell’impianto rispetto a chi non fuma. Inoltre, va tenuto in considerazione il fatto che dopo un’estrazione o un intervento chirurgico la bocca di un fumatore guarisce più lentamente.
Sigarette elettroniche: non sono più sicure
Molti pensano che le sigarette elettroniche (e-cig) siano un’alternativa “più sana” al fumo di sigarette e sigari. Ma anche questo tipo di dispositivi comporta dei rischi: le e‑cig, pur essendo prive di catrame, rimangono dannose per la salute orale. I liquidi vaporizzati possono contenere sostanze irritanti, come formaldeide e aromi artificiali. L’uso prolungato della sigaretta elettronica può portare a infiammazione gengivale e secchezza orale, nonché alla creazione di un ambiente più favorevole allo sviluppo dei batteri nella bocca del fumatore.
Inoltre, la nicotina presente nelle e‑cig provoca ancora vasocostrizione, riducendo di conseguenza l’ossigenazione dei tessuti gengivali e indebolendoli.
I rischi dell’alcool per la salute orale
Come è noto, il consumo frequente ed eccessivo di alcool peggiora la salute delle persone a più livelli, e ha un impatto diretto anche sullo stato della bocca e dei denti.
L’etanolo provoca xerostomia, cioè riduzione della saliva, che è vitale per la difesa naturale contro acidi e batteri. Al tempo stesso molti alcolici (vino, liquori, birra) hanno un pH acido, che a lungo andare può essere responsabile di un’erosione dello smalto e consumarlo lentamente, lasciando i denti più esposti a fattori esterni.
Il consumo di vino rosso, birre scure e in generale bevande alcooliche molto pigmentate favorisce anche la formazione di macchie scure sui denti. Tutte le bevande alcooliche aumentano il rischio di carie e infezioni, a causa della riduzione della saliva e dell’aumento dell’acidità in bocca che rendono più facile la proliferazione dei batteri. Il rischio più temuto però arriva dall’abbinamento tra fumo e alcool, che accresce significativamente il pericolo di sviluppare tumori del cavo orale.
Come intervenire subito se fumo e alcool hanno creato i primi problemi
Per quanto eliminare completamente fumo e alcool sia l’approccio più efficace per evitare di avere tutti i problemi che abbiamo descritto qui sopra, anche iniziare semplicemente a ridurre il consumo di sigarette e bevande alcooliche può essere d’aiuto.
Cosa si può fare per contenere i rischi per i denti correlati a queste due abitudini?
Innanzitutto, è essenziale avere un’igiene orale rigorosa, utilizzando spazzolino, filo interdentale e scovolino almeno due volte al giorno ed effettuando periodicamente le sedute di igiene professionale, in modo da individuare precocemente la comparsa di eventuali danni e da rimuovere la placca e le macchie che si sono formate tra una seduta e l’altra.
Inoltre assumere abbondante acqua aiuta a contenere la secchezza delle fauci conseguente alla riduzione della saliva, mentre un collutorio specifico può lenire le gengive irritate e contrastare la proliferazione dei batteri orali.
Ci sono anche dei trattamenti professionali che possono ripristinare alcuni danni dovuti a fumo e alcool: moltemacchie superficiali possono essere eliminate con un trattamento sbiancante professionale, che può essere eseguito anche a casa utilizzando i prodotti indicati dal dentista.
Se invece c’è erosione dello smalto o se sono comparse carie profonde, si può ricorrere alle faccette dentali, mentre per le gengive infiammate si possono avviare dei percorsi di terapia parodontale. La xerostomia può essere controllata con integratori salivari o farmaci mirati.
Essenziali sono infine gli screening regolari, che possono identificare precocemente lesioni sospette.
Come abbiamo detto, fumo e alcool sono due abitudini che possono essere molto pericolose per la salute. Se vorresti smettere ma non ci riesci, puoi pensare di ricorrere a un supporto medico.
E se per caso hai notato la comparsa di qualche inestetismo o di qualche fastidio ai denti o alle gengive, non aspettare oltre o rischi solo di peggiorare la situazione.
Molte persone che si trovano in queste condizioni tendono a rimandare l’appuntamento con il dentista anche perché si sentono in imbarazzo. Negli studi dentistici CMO di Legnago, Nogara e Verona sappiamo bene quanto coraggio sia necessario per affrontare questo tipo di problematica, e per questo il nostro personale è formato per garantire un’accoglienza e un’assistenza con la massima comprensione. Nessun paziente viene giudicato, ci prendiamo cura della sua salute orale e anche del suo benessere, facendogli vivere ogni trattamento odontoiatrico con la massima serenità. È uno dei punti chiave del nostro esclusivo Metodo NO PAIN, che ci consente di non far provare dolore e paura a chi si siede sulle nostre poltrone.
Prenota subito la tua prima visita senza impegno in uno studio CMO, e riscopri la bellezza di sorridere!

Giampaolo Zanotto, medico chirurgo specializzato in odontostomatologia di Nogara (VR), il paese dov’è cresciuto e dove esercita la professione di odontoiatra. Ha dato vita a uno studio che è diventato un vero e proprio centro che aiuta migliaia di persone a superare la paura del dentista per recuperare il proprio benessere e a tornare a sorridere.